Una settimana a New York City: la nostra guida al di là dei soliti schemi

La nostra guida con itinerario di una settimana a New York City
Jessica Maggi

Proponiamo un itinerario di una settimana a New York City, che ti permetta di visitare i luoghi iconici e scoprire le attrazioni meno mainstream.

New York: magnetica, affascinante, ipnotica. New York: insonne, frenetica, talvolta frastornante. La Grande Mela è una città che ci possiede e non sappiamo perché, citando le parole di Maeve Brennan, una tra le più folgoranti firme del New Yorker. Ognuno può trovare la propria cartolina personale della metropoli a stelle e strisce. Ma se volete qualche dritta in più, non scontata, ecco la nostra guida con itinerario di una settimana a New York City, dai vivaci quartieri di Lower Manhattan alle tante piattaforme panoramiche da cui ammirare dall’alto la giungla metropolitana che sembra sfidare la forza di gravità. Avendo più giorni a disposizione, aumenta il tempo da dedicare anche alla visita di attrazioni meno mainstream. Ready?

🚕 1° giorno – Times Square, Cattedrale di San Patrizio, Central Park, MoMA, Top of the Rock

Si parte da Times Square, emblema del concetto di “city that never sleeps”, perennemente animata, a qualsiasi ora del giorno e della notte. Si tratta di una delle piazze più famose in the world, benché, a voler essere pignoli, non sia una vera e propria piazza ma, più propriamente, l’incrocio tra Broadway e la Settima Avenue.

A una decina di minuti a piedi da Times Square si trova la cattedrale di San Patrizio, incastonata tra gli imponenti grattacieli e le boutique di haute couture dell’iconica Quinta Strada, nei pressi del Rockefeller Center. Il principale luogo di culto cattolico a NYC, ricorda, nella struttura e nello stile, le grandi cattedrali gotiche europee.

La prossima tappa è Central Park, polmone verde della metropoli, dove potrai andare a caccia di location di film e serie televisive, tra cui Men in Black II, Spider-Man 3, L'avvocato del diavolo e Autumn in New York, dove il parco compare persino nella locandina. Il mezzo ideale per esplorare questa lussureggiante oasi cittadina è la bicicletta, con cui potrai raggiungere rapidamente Shakespeare Garden, Bethesda Fountain, Belvedere Castle e Strawberry Fields con il celebre mosaico con la scritta Imagine dedicato a John Lennon.

Si prosegue poi alla volta del Museum of Modern Art, noto ai più come MoMA, dove trovano dimora i più grandi capolavori dell’arte moderna, tra cui, tieniti forte, La persistenza della memoria di Salvador Dalí, Notte stellata di Van Gogh e Les demoiselles d'Avignon di Picasso.

Per concludere degnamente questo primo giorno di esplorazione newyorkese, raggiungi l’osservatorio panoramico di Top of the Rock, che occupa gli ultimi piani del maestoso grattacielo al numero 30 di Rockefeller Plaza. Guardando verso sud vedrai stagliarsi nel cielo l’elegante geometria dell’Empire State Building. Volgendo lo sguardo verso nord, invece, potrai ammirare Midtown Manhattan e la distesa verde brillante di Central Park.

🗽2° giorno - Statua della Libertà, Skyscraper Museum, memoriale dell'11 settembre, One World Observatory

Il secondo giorno di esplorazione inizia con una suggestiva minicrociera a bordo di un’elegante imbarcazione che ti condurrà nientemeno che al cospetto della Statua della Libertà, emblematico simbolo della modernità e dell’indipendenza americana, inaugurata il 28 ottobre 1886. Lady Liberty, come affettuosamente chiamata dai newyorkesi, svetta maestosa al centro della baia di Manhattan.

Suggeriamo poi di visitare lo Skyscraper Museum, il museo dei grattacieli, un’elegante galleria all’estremità meridionale di Lower Manhattan, al 39 di Battery Place. Fondato nel 1996, ripercorre la storia della selva di edifici che, con la loro imponente verticalità, caratterizzano la metropoli a stelle e strisce.

La prossima tappa è il memoriale dell'11 settembre, omaggio esemplare e sentito alle vittime e ai sopravvissuti del tragico crollo delle Torri Gemelle nell’attentato terroristico dell’11 settembre 2001. A colmare gli spazi lasciati vuoti dalle Twin Towers si trova oggi una suggestiva installazione composta da due enormi vasche in granito, scavate in profondità per ricalcare fedelmente il perimetro che conteneva le fondamenta delle due strutture. Sui bordi delle vasche sono incisi i nomi delle 3000 vittime dell’attacco.

L’ultima tappa del secondo giorno di esplorazione è l’One World Observatory, tra il 100° e il 102° piano della Freedom Tower. Da quasi 400 metri di altezza avrai 360 gradi di visuale sul sogno americano da ogni lato dell’edificio.

🌉 3° giorno – Wall Street, Ponte di Brooklyn, SoHo, Little Italy e Chinatown

Il terzo giorno si parte in quarta da Wall Street, il centro planetario degli scambi azionari, nonché fulcro del mondo finanziario di New York City. Su questa elegante arteria urbana si affacciano le sedi di alcune delle principali banche americane, nonché la Federal Hall e la Borsa di New York.

Si prosegue alla volta del Ponte di Brooklyn, uno dei simboli più iconici della Grande Mela. Questo straordinario capolavoro ingegneristico inaugurato nel 1883 è composto da due torri in muratura con grandi archi in stile gotico, a cui sono collegati numerosi cavi. Una passeggiata lungo il percorso pedonale sopraelevato di questa possente, maestosa opera di acciaio e granito è l'occasione perfetta per ammirarne la struttura e avere una visione d'insieme dell’isola di Manhattan in tutta la sua bellezza.

Ci dedichiamo poi ai quartieri di Lower Manhattan: Chinatown, Little Italy e SoHo. Sapevi che la metropoli a stelle e strisce accoglie la più grande comunità orientale al di fuori del continente asiatico? Proprio così. La Chinatown di New York è un quartiere colorato, operoso e deliziosamente caotico, che si sta rilanciando con una nuova formula glamour, abbinando cucina tradizionale, locali fusion, cocktail bar e nuove formule d’hôtellerie. Chinatown sta estendendo i propri confini, inglobando progressivamente nuove sezioni di Little Italy, il quartiere in cui tra la fine dell’Ottocento e l'inizio del Novecento si stabilirono centinaia di migliaia di migranti italiani in arrivo negli States a caccia dell’American dream. 

Da non perdere anche un giro tra le gallerie d’arte, i loft industriali e le boutique di lusso che fiancheggiano le strade acciottolate di SoHo e del confinante quartiere di Tribeca, fulcro di eventi cinematografici di grande rilievo.

🔭 4° giorno – High Line, Chelsea, Meatpacking District, The Vessel, The Edge

Iniziamo il quarto giorno di exploration percorrendo l’High Line, tra i più innovativi e geniali progetti di riqualificazione urbana di tutti i tempi. Inaugurata nel 2009 e ultimata nel 2014, l’opera è una ferrovia sopraelevata convertita in un parco pensile, con un suggestivo percorso pedonale panoramico dove passeggiare ammirando lo skyline di Manhattan.

Segue una visita del quartiere di Chelsea, affacciato sul fiume Hudson, dove si trova il leggendario Chelsea Hotel, dimora bohémien di Bob Dylan, Patti Smith e Jackson Pollock. E ancora, di Iggy Pop, Jimi Hendrix, Sid Vicious, Charles Bukowski e Mark Twain.

La prossima tappa è il Meatpacking District, il quartiere dove in passato si trovavano gli stabilimenti per la lavorazione delle carni e dove ora, invece, svetta la nuova sede del Whitney Museum of American Art, spiazzante opera dell’archistar Renzo Piano.

Meritano absolutely una visita anche The Vessel, monumentale installazione di bronzo che ricorda nella forma un gigantesco reticolo a nido d’ape, e The Edge una suggestiva piattaforma in vetro di forma triangolare, letteralmente sospesa nel vuoto al 100° piano di un avveniristico grattacielo di 386 metri nel complesso di Hudson Yards, nel West End di Manhattan. Da un’altezza di 345 metri, lo sky deck trasparente offre un’incredibile vista a volo d’aquila su New York, da Lower Manhattan al parco galleggiante di Little Island, da Midtown a Central Park e oltre, verso il Western New Jersey.

🦖5° giorno – Harlem, American Museum of Natural History, Empire State Building

Il quinto giorno è dedicato alla visita di Harlem, il quartiere della black culture, del jazz e di grandi artisti afro-americani del calibro di James Brown, Ella Fitzgerald, Bessie Smith, Billie Holiday e Michael Jackson.

L’itinerario prosegue con la visita dell’American Museum of Natural History, che ospita la più grande e suggestiva collezione di fossili di dinosauro e reperti paleontologici al mondo. Esatto, è proprio qui che è ambientato il film “Una notte al museo” del 2006 con Ben Stiller.

Ed ecco il momento tanto atteso. Ci apprestiamo a visitare il leggendario Empire State Building, tappa imprescindibile in un soggiorno nella città che non dorme mai, storicamente noto per la straordinaria vista che da quasi un secolo regala ai visitatori provenienti da ogni parte del mondo dall’86° piano. E c’è di più. Il punto di massima elevazione da cui ammirare lo skyline newyorkese è il suggestivo osservatorio coperto al 102° piano, con alte vetrate e un’elaborata pavimentazione che ricorda gli albori art déco dello storico edificio. A ben 380 metri di altezza, potrai ammirare un panorama favoloso di New York che si estende da Central Park al ponte di Brooklyn e oltre.

🧱 6° giorno – Brooklyn, giardino botanico, Williamsburg

L’antico distretto manifatturiero e operaio di Brooklyn, all’estremità occidentale di Long Island, è diventato un arioso, affascinante quartiere animato da un vivace fermento artistico. A fare di Brooklyn un borough unico nel suo genere sono proprio le creazioni di street art, i graffiti e i murales di grande formato che ammantano praticamente ogni superficie del paesaggio urbano.

Qui merita assolutissimamente una visita anche il Brooklyn Botanic Garden, una splendida, inaspettata oasi di pace con oltre 15.000 specie floreali e arboree, fondata nel 1910 in un’area che, pensa, fino alla fine dell’Ottocento era adibita a discarica di ceneri.

Si consiglia di visitare anche Williamsburg, emergente quartiere di start up, atelier e boutique hotel nel borough di Brooklyn, dove potrai immortalare il Manhattan Bridge all’incrocio tra Washington Street e Water Street, uno degli scorci più suggestivi in assoluto della Big Apple. Esatto, questa è l’iconica immagine che campeggia nella locandina del film “C'era una volta in America”, famoso, epico capolavoro di Sergio Leone del 1984 con Robert De Niro e James Woods.

🚀7° giorno – Museo Guggenheim, Intrepid Museum, SUMMIT One Vanderbilt

L’ultimo giorno inizia con la visita del Museo Guggenheim, inaugurato nel 1937. Progettato da Frank Lloyd Wright, il più importante esponente dell'architettura moderna statunitense, l’edificio già di per sé rappresenta un’opera d’arte. Qui potrai percorrere l’iconica rampa a spirale e ammirare opere di Picasso, Amedeo Modigliani, Kandinskij e Chagall.

Suggeriamo poi di raggiungere in metropolitana SUMMIT One Vanderbilt, un colosso di 427 metri di altezza che si aggiunge al suggestivo skyline di New York, e di visitare l’Intrepid Museum, nella West Side di Manhattan lungo il fiume Hudson. Si tratta di un museo interattivo che racconta la storia marittima e militare degli Stati Uniti. Sul ponte di volo sono esposti portaerei ed elicotteri militari, mentre all’interno potrai visitare un sottomarino lanciamissili, la prima navicella spaziale della NASA e la cabina di pilotaggio della nave Intrepid.

🗽Visita la Big Apple con The New York Pass® 

The New York Pass® ti permette di scegliere tra un ampio ventaglio di attività di vario genere da aggiungere a un pratico pass digitale, con un inestimabile risparmio in termini di tempo e denaro.

☀️Attrazioni incluse☀️  🌏Come funziona🌏 ✈️Acquista il tuo pass✈️

Continua a leggere

Blog

Vinci un tour di New York in elicottero in occasione del Black Friday

Il nostro sorteggio del Black Friday è terminato. ​VINCI un tour di New York in elicottero per due persone fornito da HeliNY Sorvola i cieli di Manhattan e goditi una vista panoramica davvero unica. Vedi le attrazioni principali di New York in questo indimenticabile New Yorker Tour. Non puoi lasciare la Grande Mela senza vedere la Statua della Libertà, e con questo giro in elicottero potrai godere di una vista ravvicinata. Ammira dall’alto il ponte di Brooklyn, South Street Seaport, Governors Island ed Ellis Island. Poi, volerai verso il fiume Hudson e vedrai i monumenti più famosi di Midtown Manhattan, come il Chrysler Building, l’Empire State Building, Chelsea Piers, Jacob Javits Convention Center, il museo Intrepid Sea-Air-Space e Central Park. Queste sono solo alcune delle attrazioni che potrai ammirare in questo tour che ti porterà fino al nord di Manhattan, all’altezza della 72esima strada, prima di tornare indietro verso la parte sud e ammirare una vista mozzafiato del One World Trade Center. Se stai cercando un tour che ti permette di vedere il meglio di New York, questo giro in elicottero è quello che fa per te. Come partecipare Per vincere questo fantastico premio, non dovrai fare altro che acquistare uno qualsiasi dei nostri New York Pass tra le 9.00 di martedì 22 novembre 2022 e le 23.59 di martedì 29 novembre 2022. L’acquisto ti permetterà automaticamente di partecipare all’estrazione del premio. Facile, no?! In caso di vincita, ti contatteremo per e-mail entro il 15 dicembre 2022, quindi tieni d’occhio la tua posta elettronica. Vuoi vivere questa esperienza anche se non vinci? Prenota il tour sul sito web di HeliNY. Clicca qui per vedere i termini e le condizioni dell’estrazione del premio.
Teresa Marrone
Dove alloggiare a New York
Blog

Dove alloggiare a New York, dall’East River al leggendario Chelsea Hotel

New York City, tre parole che cambiano la vita. Monumentale, artistica, ipnotica e cosmopolita, la città che non dorme mai è un mare magnum di grattacieli, ponti e parchi dove nascono i sogni, o più propriamente “a concrete jungle where dreams are made of”, come canta Alicia Keys nella sua Empire State of Mind, inno non ufficiale della Grande Mela. Poche metropoli al mondo hanno il fascino identitario e iconico di New York. Milioni di persone ne sono attratte. Hai anche tu in programma un weekend a Gotham City? Fantastic! Prima di decidere dove alloggiare a New York, è opportuno fare, innanzitutto, una stima del budget a disposizione e scegliere quali attrazioni si desidera visitare. Qui di seguito, una serie di consigli per aiutarti a orientarti nella scelta.   🚕Times Square, Hell's Kitchen e il distretto dei teatri Nell’immaginario collettivo è un profluvio di maxischermi a LED, negozi, persone, auto e insegne pubblicitarie. E nella realtà… è esattamente così! Times Square è una delle piazze più famose in the world, benché, a voler essere pignoli, non sia una vera e propria piazza ma l’incrocio tra Broadway e la Settima Avenue. Emblema del concetto di “city that never sleeps”, Times Square, la piazza del tempo, è perennemente animata, a qualsiasi ora del giorno e della notte. Un hotel in questa zona, cuore pulsante di Manhattan, o nel distretto dei teatri e nell’adiacente quartiere di Hell's Kitchen rappresenta la base ideale per esplorare la parte più iconica e frenetica della Grande Mela. Puoi prendere un yellow cab al volo e raggiungere SoHo e Tribeca, percorrere la Quinta Strada sentendoti come in un film o prendere posto a bordo di un autobus panoramico con formula hop-on hop-off e vedere i luoghi simbolo della Big Apple, da Central Park al Ponte di Brooklyn e l’Empire State Building. 🌆Chelsea, un trionfo di arte, purezza ed eclettismo A sud di Hell's Kitchen si trova il quartiere di Chelsea, affacciato sul fiume Hudson. L’area, prevalentemente popolata da immigrati irlandesi all'inizio del Novecento, si estende dalla 15esima alla 38essima strada. Qui, a due passi da Greenwich Village, si trova il leggendario Chelsea Hotel, dimora bohémien di Bob Dylan, Jimi Hendrix, Iggy Pop, Janis Joplin e Patti Smith. E ancora, di Mark Twain, Charles Bukowski, Bette Davis, Humphrey Bogart e Stormeé de Larvieré, la prima drag queen. Quando aprì i battenti sulla 23esima strada nel 1884, questa elegante struttura in stile gotico vittoriano con balconate in ferro battuto era l'edificio più alto della metropoli e divenne un punto di riferimento per i più grandi poeti, cineasti e musicisti della cultura americana. Riconosciuta come una delle principali destinazioni artistiche della Big Apple, Chelsea è un’area ricca di istituzioni culturali e gallerie d'arte che rivaleggiano con il MoMA. Si pensi, per esempio, ad Artechouse, uno spazio espositivo sperimentale dedicato a installazioni innovative, che superano i confini dell'arte, della scienza e della tecnologia per creare esperienze multisensoriali immersive e uniche. La struttura già di per sé merita una visita. La sede si trova, pensa, in un locale caldaia di 150 anni fa sotto il Chelsea Market, una food court d'eccellenza, ricavata negli ex locali di una fabbrica di biscotti Oreo e oggi Mecca gastronomica per chi visita la città che non dorme mai. Qui potrai anche ammirare uno dei più mirabili esempi di riqualificazione urbana, la High Line Park, un elegante giardino pensile nato da un piano di restyling che ha convertito un tratto in disuso della ferrovia sopraelevata che correva per un paio di chilometri nel West Side di Manhattan. Chelsea è non solo una zona esclusiva, ma anche comoda per visitare le principali attrazioni di NYC, considerando l’immediata vicinanza a luoghi clou come l’Empire State Building, i palcoscenici di Broadway e il fastoso Rockefeller Center. 🧱Greenwich Village per vivere la city come un newyorker Nella zona occidentale di Lower Manhattan si trova il quartiere di Greenwich Village, poco lontano da Chelsea Market. Alloggiare in uno degli iconici palazzi di mattoni rossi con ingresso a scalinata di questo fotogenico quartiere è un’esperienza che vale l’intero viaggio a Nuova York. Qui potrai fotografare la facciata dell'appartamento di Carrie Bradshaw di Sex and the City, il palazzo dove si trovano gli alloggi dei protagonisti della popolare sitcom Friends e il condominio in cui è ambientato il celebre film di Alfred Hitchcock La finestra sul cortile. 🕓Union Square Protesa verso l’estremità meridionale di Manhattan, a est di Chelsea e a nord-est di Greenwich Village, si trova la centralissima Union Square, una delle intersezioni storiche di New York. Oggi è un rinomato luogo di incontro per i newyorkesi e ospita il mercato ortofrutticolo più importante della città, lo Union Square Greenmarket, dove si riforniscono anche i migliori chef. Affacciato su Madison Square Park, il Flatiron Building è probabilmente il simbolo di questa zona della città. Sullo One Union Square South fu installato il cosiddetto Climate Clock, un enorme orologio che scandisce il tempo che ci rimane prima di entrare nella fase irreversibile dell'emergenza climatica, rivisitazione del vecchio Metronome installato sulla celebre piazza nel 1999. Union Square è la base ideale per visitare sia i luoghi clou di Midtown, come Times Square e l'Empire State Building, che le più suggestive attrazioni del centro, tra cui il memoriale dell'11 settembre, un luogo di silenzio, riflessione e raccoglimento che sorge tra gli svettanti grattacieli di Manhattan, composto da due vasche quadrate sui cui bordi sono incisi i nomi delle vittime dell’attentato. 🌉East River, per non spendere una fortuna In media le soluzioni per alloggiare sulla sponda sud dell’East River sono più economiche che a Manhattan. Il quartiere di Brooklyn, nello specifico, è la base ideale per scoprire l’essenza autentica e artistica della Big Apple. Nello specifico, il firmamento dell’hôtellerie newyorkese si sta arricchendo di nuove stelle, quasi a comporre una corona intorno alla zona emergente di Williamsburg e, in generale, al waterfront. 🥂Upper East Side, per un soggiorno da nababbi Per una vera VIP experience puoi considerare di alloggiare in un elegante building dell’Upper East Side, di quelli che si vedono nei film, con il canopy all’ingresso, usceri in livrea e ascensori rivestiti di pelle verde capitonné. Un isolato molto quotato, l’Upper East Side, a due passi da Central Park, è uno dei quartieri più ricchi e chic di NYC. ⚠️Zone da evitare Come confermato dai residenti stessi, per soggiornare nella Grande Mela è consigliabile evitare alcune aree del Bronx edi Brooklyn. Nello specifico, si consiglia di evitare le aree di Morrisania e Woodlawn Heights nel Bronx e di Brownsville, East New York e Cypress Hill a Brooklyn, per via del degrado e della criminalità purtroppo ancora presenti. Laddove possibile, si consiglia di tenersi a distanza anche da quello che le autorità definiscono il triangolo delle Bermuda del crimine cittadino, un’area che si estende da Fordham Road nel Bronx a Church Avenue a Brooklyn e la stazione di Flushing-Main Street nel distretto del Queens. 🗽Visita la Grande Mela con The New York Pass® Con The New York Pass® puoi risparmiare fino al 50% sull'accesso alle varie attrazioni della città che non dorme mai e non ti dovrai preoccupare di acquistare singolarmente i vari biglietti in giornata.
Jessica Maggi

In regalo per te uno sconto del 5%!

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e molto altro.

  • Thick check Icon