Luoghi da scoprire e attrazioni da non perdere a New York, la Grande Mela

Top 10 delle attrazioni imperdibili a New York
Jessica Maggi

Dalla Statua della Libertà al ponte di Brooklyn, dall'Empire State Building al leggendario luna park di Coney Island, abbiamo selezionato le attrazioni da non perdere a New York, l'ipnotica metropoli a stelle e strisce.

Accogliente, energica e cosmopolita, New York è talmente radicata nell’immaginario collettivo mondiale che sembra di esserci sempre stati anche quando la si visita per la prima volta. Al tempo stesso, però, questa sensazione di familiarità si fonde a un effetto sorpresa che ti pervade a ogni passo, rendendo l’esperienza assolutamente unica. Che sia la prima volta o l'ennesimo viaggio, esplorare New York e respirarne a fondo l'atmosfera ha sempre qualcosa di nuovo e straordinario. È una sensazione difficile da definire, più semplice da sentire sulla pelle. Abbiamo realizzato questa guida con i luoghi da scoprire, gli indirizzi dove andare e le attrazioni da non perdere a New York, selezionando quelli essenziali, immancabili.

Statua della Libertà

Statua della Libertà
Statua della Libertà

Statua della Libertà

Dal 1886, anno della sua inaugurazione, ad accogliere i visitatori provenienti da ogni parte del mondo c’è sempre stata sua altezza reale la Statua della Libertà, emblematico simbolo dell’American dream . Tra i monumenti più fotografati al mondo, Lady Liberty, come viene affettuosamente chiamata dai locals, è un cadeau del popolo francese a quello statunitense nel nome dei comuni valori conquistati con le rispettive rivoluzioni.

Per ammirare questo imponente monumento, visitare il museo dove è custodita la fiaccola originale e salire sul piedistallo per contemplare una delle viste più spettacolari di New York occorre prendere il traghetto da Battery Park o Liberty State Park. Una volta ultimata la visita ci si imbarca per un breve tragitto fino a Ellis Island, l’isola che dal 1892 al 1954 accolse oltre 10 milioni di migranti in arrivo negli States a caccia del sogno americano.

Ponte di Brooklyn

Ponte di Brooklyn
Ponte di Brooklyn

Ponte di Brooklyn

Il ponte di Brooklyn, uno dei simboli più iconici di New York, è composto da due torri in muratura con grandi archi in stile gotico, a cui sono collegati numerosi cavi. Il suo irresistibile charme è favorito dalla sua apparizione in un gran numero di film ambientati nella metropoli. Memorabile la scena di Manhattan, celebre film del 1979 scritto, diretto e interpretato da Woody Allen, in cui i due protagonisti dialogano tutta notte con il ponte di Brooklyn a fare da sfondo.

Una passeggiata lungo il percorso pedonale sopraelevato di questo straordinario capolavoro ingegneristico inaugurato nel 1883 è l'occasione perfetta per ammirarne la struttura e avere una visione d'insieme dell’isola di Manhattan in tutta la sua sfolgorate bellezza.

Empire State Building

Empire State Building
Empire State Building

Empire State Building

Situato nel quartiere Midtown del distretto di Manhattan, all'angolo tra la 5th Avenue e la West 34th Street, lo storico Empire State Building svetta nello skyline newyorkese dal 1931. Con i suoi 102 piani e 443 metri di altezza, antenna compresa, questo maestoso grattacielo in stile art déco è stato il più alto del mondo fino a quando la compianta Torre Nord del World Trade Center lo superò oltre 40 anni dopo. Dalle terrazze panoramiche collocate rispettivamente all’86° e al 102° piano dell’Empire State Building potrai ammirare dall’alto la luccicante metropoli.

Times Square

Times Square
Times Square

Times Square

Fiancheggiata da mastodontici monitor illuminati e una miriade di cartelloni pubblicitari, Times Square è una piazza ricca di suggestioni, specialmente se visitata dopo il calar del sole. Potrai inscenare esilaranti tête-à-tête con centinaia di celebrità, star del cinema, figure pubbliche e supereroi al famoso museo delle cere Madame Tussauds, situato nel cuore di Times Square.

Central Park

Central Park
Central Park

Central Park

Al centro della città che non dorme mai si trova Central Park, un parco grande quanto l'isola di Panarea alle Eolie. Un giro in questo immenso polmone verde aperto nel 1856 è un must in ogni itinerario newyorkese, a prescindere che sia la prima o l’ottantesima volta. Il modo più comodo, veloce e piacevole per raggiungere le tante attrazioni del parco, tra cui il Belvedere Castle, Strawberry Fields e lo zoo di Central Park, è la bicicletta. Esatto, proprio lo zoo degli eroi di Madagascar e dell’ingegnosa banda di pinguini.

Metropolitan Museum of Art

Con oltre due milioni di opere suddivise in una ventina di sezioni e uno spazio espositivo di 180.000 metri quadri, il Metropolitan Museum of Art di New York, tempio culturale dell’Upper East Side, vale un viaggio di per sé. Si tratta del più grande museo d'arte degli Stati Uniti nonché uno dei complessi museali in assoluto più visitati al mondo.

Museum of Modern Art (MoMA)

Nato da una piccola collezione di otto stampe e un disegno, oggi il Museum of Modern Art, noto ai più come MoMA, ospita oltre 150.000 opere, che spaziano da dipinti e sculture a pellicole e oggetti di design. Qui potrai ammirare i capolavori d’arte più celebri della fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, nonché le più importanti opere di età contemporanea e le creazioni che hanno contraddistinto gli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta.

One World Trade Center

One World Trade Center
One World Trade Center

One World Trade Center

L’One World Trade Center, a Lower Manhattan, si presenta come un complesso dominato dalla magnificenza di quella che è comunemente chiamata Freedom Tower, eretta nell’area prima occupata dalle Torri Gemelle annientate nei famigerati attacchi terroristici dell'11 settembre 2001. Il complesso ha donato alla metropoli un nuovo skyline. Con i suoi 104 piani e 541 metri di altezza, l’One World Trade Center è il più alto edificio dell’Emisfero occidentale nonché il settimo più alto del mondo. Dalla spettacolare piattaforma di osservazione tra il 100° e il 102° piano del grattacielo potrai ammirare una vista favolosa della giungla metropolitana.

High Line

Uno dei parchi pubblici più originali della città che non dorme mai è l’High Line, considerato il più innovativo e geniale progetto di riqualificazione urbana di tutti i tempi. Inaugurata nel 2009 e ultimata nel 2014, l’opera è una ferrovia sopraelevata convertita in un parco pensile, con un suggestivo percorso pedonale panoramico dove passeggiare e rilassarsi ammirando lo skyline di Manhattan.

Coney Island

Coney Island
Coney Island

Coney Island

A circa un’oretta di metro da Midtown Manhattan si trova Coney Island, un'esplosione di luci e colori che ti trasporterà in un'altra epoca. Ampi boulevard, stazioni balneari di prim'ordine, il famoso lungomare in legno e infinite opportunità di svago caratterizzano questo vivace quartiere dall'allure squisitamente retrò. Immancabile una visita al fiammeggiante luna park di Coney Island, il parco di divertimento più grande di New York nonché uno dei più famosi del mondo. Dopo aver gustato del delizioso zucchero filato, potrai fare un giro sulla leggendaria Wonder Wheel, la variopinta ruota panoramica in acciaio costruita nel 1918 che compare praticamente in ogni film ambientato a New York.

🗽Consigli per ottimizzare la visita di New York

Per vedere il meglio della città consigliamo di optare per un tour di un giorno a bordo di iconici autobus a due piani hop-on hop-off. Non dovrai fare altro che prendere posto e ammirare le attrazioni principali della Grande Mela, dall'Empire State Building a Times Square e Central Park, con commento in tempo reale grazie a una pratica audioguida. Puoi comodamente scendere e salire dove preferisci in tutte le 15 fermate incluse nell’itinerario, tra cui per esempio Chinatown, Grand Central Station e il ponte di Brooklyn.

Per ammirare il meglio di NYC da una prospettiva innovativa puoi anche scegliere una mini crociera panoramica lungo l'Hudson River. A nostro avviso, questa rappresenta la soluzione più suggestiva e originale per avere un’infarinatura generale di quelli che sono i principali luoghi di interesse di New York. Il nostro consiglio è imbarcarsi presto al mattino o prima del tramonto. Circumnavigando Manhattan potrai ammirare l’incantevole gioco di luci e riflessi sulle vetrate degli avveniristici grattacieli dell'isola, che trasforma lo skyline in un enorme caleidoscopio luminoso.

The New York Pass® comprende non solo mini crociere panoramiche e corse sugli iconici autobus a due piani, ma anche l’accesso a un ampio ventaglio di attrazioni e altre interessanti attività.

☀️Attrazioni incluse☀️  🌏Come funziona🌏 ✈️Acquista il tuo pass✈️

Continua a leggere

Attività a cui dedicarsi a New York in inverno
Blog

Attività a cui dedicarsi a New York in inverno, tra odi alla scienza e celebrazioni della memoria

Quando, con l’arrivo dell’inverno, Nuova York gela sotto le temperature glaciali o s’imbianca di neve, non si rinuncia al divertissement e all’arricchimento culturale. Giammai! Per chi approfitta delle festività natalizie o di qualche giorno di ferie in inverno per un city break a stelle e strisce, c’è un ampio ventaglio di attività a cui dedicarsi a New York in inverno, tra fastosi complessi museali, odi alla scienza e celebrazioni della memoria storica. La Grande Mela, in quanto ad arte, divertimento e istituzioni culturali, ha molto da offrire, anche e soprattutto quando “fischia il vento e infuria la bufera, scarpe rotte e pur bisogna andar”. 🦖 American Museum of Natural History, yabba dabba doo L’American Museum of Natural History, su Columbus Avenue, a due passi da Central Park, accoglie i visitatori in un viaggio suddiviso per aree tematiche, che mostra come tutte le vite sulla Terra siano connesse. Diversi ambienti espositivi, un teatro immersivo, una biblioteca e laboratori didattici e di ricerca celebrano la meraviglia della scienza e ci guidano verso una più profonda comprensione di non essere i padroni della Terra. La struttura, una monumentale opera architettonica poetica, gioiosa e teatrale, è già di per sé un’attrazione. Gli interni imitano un’enorme caverna geologica, con pareti che sembrano erose dal vento per rivelare aperture tondeggianti e asimmetriche, un set da kolossal che rimanda un po' ai Flintstones e un po’ a Odissea nello spazio. 🖼️ Fare un giro al MoMA, il tempio dell’arte contemporanea Nato da una piccola collezione di otto stampe e un disegno, oggi il Museum of Modern Art, noto ai più come MoMA, ospita oltre 150.000 opere, che spaziano da dipinti e sculture a fotografie, filmati e installazioni multimediali. Nei cinque piani di questo fastoso complesso nel quartiere di Midtown Manhattan potrai ammirare i più grandi capolavori dell’arte moderna, tra cui, tieniti forte: La persistenza della memoria del pittore surrealista Salvador Dalí; Notte stellata di Van Gogh; Forme uniche della continuità nello spazio dell'artista futurista Umberto Boccioni; Campbell’s Soup Cans di Andy Warhol; Les demoiselles d'Avignon, uno dei più celebri dipinti di Pablo Picasso. Tra i principali musei di arte moderna e contemporanea in the world, il MoMA di New York custodisce la più vasta collezione di creazioni del genio andaluso, nonché capolavori di Chagall, Roy Lichtenstein e Mark Rothko, maestro dell’espressionismo astratto. E ancora, di Matisse, Marcel Duchamp e Toulouse-Lautrec, l'astro di Montmartre. 🌃 Esplorare il Guggenheim di New York, iconico edificio firmato da Frank Lloyd Wright La porzione centrale della Fifth Avenue ospita alcuni dei musei più importanti del mondo, tanto da aver guadagnato l’appellativo di Museum Mile. Qui si trova il Museo Guggenheim, progettato da nientemeno che Frank Lloyd Wright, il più importante esponente dell'architettura moderna statunitense. Lo squillante nitore della suggestiva spirale conica realizzata dall'architetto Frank Lloyd Wright è probabilmente più famoso delle opere d'arte che trovano dimora al suo interno, che includono mirabili creazioni di Modigliani, Kandinskij, Monet e Degas, fotografie di Robert Mapplethorpe e importanti opere surrealiste. 🎨 Scoprire il Whitney Museum of American Art, imponente e spiazzante Il Whitney Museum of American Art, nel Meatpacking District di Manhattan, è un polo museale che non ha ancora riscosso il successo che meriterebbe. Ospitato in una struttura imponente e ariosa ma con un nonsoché di geometricamente spiazzante e tagliente, il museo si ripropone di interpretare l’arte d’oltreoceano in un percorso espositivo che offre una rilettura storica delle correnti che hanno caratterizzato il secolo scorso. Le opere esposte coprono oltre cinquant’anni di storia, con big names che includono Edward Hopper, Andy Warhol e Jackson Pollock. Oltre alla cultura, il Whitney Museum offre suggestive vedute sul fiume Hudson, la High Line, il Greenwich Village, l’One World Trade Center e Little Island, un parco artificiale galleggiante sospeso su un bouquet di tulipani. 🚀 Visitare l’Intrepid Sea-Air-Space Museum Lungo il fiume Hudson nella West Side di Manhattan si trova l’Intrepid Sea-Air-Space Museum, un museo interattivo che racconta la storia marittima e militare degli Stati Uniti. Sul ponte di volo sono esposti portaerei ed elicotteri militari, mentre all’interno potrai visitare un sottomarino lanciamissili, la prima navicella spaziale della NASA e la cabina di pilotaggio della nave Intrepid, che durante il secondo conflitto mondiale resistette a raid e attacchi kamikaze. A disposizione dei visitatori ci sono addirittura simulatori di volo high-tech. 🏢 Ripercorrere la storia del Rockefeller Center, dove girano i big money Mentre fuori si scatena la tempesta di gelo, puoi visitare il Rockefeller Center, un complesso di sontuosi edifici commerciali di Manhattan che comprende un intero isolato, tra la Quinta e la Sesta Strada. Ogni anno all’interno del complesso viene installato il celeberrimo albero di Natale alto oltre 20 metri, ricoperto da 50.000 luci a LED e coronato da un puntale tempestato di cristalli Swarovski. E c’è di più. Il Rockefeller Center è la sede dell’osservatorio panoramico di Top of the Rock, che occupa gli ultimi piani del maestoso grattacielo al numero 30 di Rockefeller Plaza, nonché di centinaia di sculture, giardini e mosaici. Insieme a uno storiografo esperto ripercorrerai 80 anni di storia di una delle attrazioni più iconiche di New York. 🎩Fare un selfie con Iron Man al museo delle cere  Se una tempesta di neve si abbatte sugli Stati Uniti, puoi optare per una visita al famoso museo delle cere Madame Tussauds, nel cuore di Times Square, dove potrai inscenare esilaranti tête-à-tête con centinaia di star del cinema, celebrity, leader mondiali e icone della cultura pop. Da Abramo Lincoln a Ed Sheeran, dal Dalai Lama a Brad Pitt, RuPaul e Barack Obama, al museo delle cere più grande degli Stati Uniti ce n’è per tutti i gusti. Per la gioia dei nerd, un’intera ala è dedicata ai personaggi Marvel. Potrai fare un selfie con Iron Man, Captain America, Spider-Man e l’Incredibile Hulk e intraprendere un percorso virtuale immersivo e multisensoriale in 4D. 🎶Emozionarsi a uno spettacolo di cori gospel Ad Harlem, il quartiere della black culture, del jazz e di grandi artisti afro-americani del calibro di James Brown, Ella Fitzgerald e Billie Holiday, potrai provare l’emozione di assistere a uno spettacolo di cori gospel di un’ora. Spettacolo forse non è il termine più adatto. 60 minuti di pura gioia ed elevazione spirituale, ecco. Da non perdere ad Harlem anche una visita alla splendida Cathedral of St. John the Divine, con il rosone a vetrata più grande degli States. 🧱Ammirare migliaia di modelli Lego a Legoland A New York c’è anche Legoland, il parco interattivo dedicato ai mattoncini colorati più amati da tutti, non solo dai più piccoli. Anzi, ce ne sono due, per la precisione. A Legoland Discovery Center nel New Jersey potrai ammirare una mini NYC costruita con i famosi mattoncini, nonché accedere a un cinema in 4D e aree interattive di gioco e costruzione. Legoland Discovery Center di Westchester, invece, offre attrazioni immersive, film in 4D e una vera e propria accademia della costruzione. 🗽Visita la Grande Mela in inverno con The New York Pass® Con The New York Pass® potrai visitare queste e altre attrazioni della città che non dorme mai, tra cui l’Empire State Building, la Statua della Libertà ed Ellis Island, ottenendo un risparmio non indifferente in termini di tempo e denaro rispetto all’acquisto dei singoli biglietti di ingresso.
Jessica Maggi
New York
Blog

Risparmia alla grande sulle attrazioni di New York

Dai un'occhiata al nostro esempio di itinerario per vedere come risparmiare con il New York Pass®. Visita le attrazioni migliori pagando meno. Con così tante attrazioni ed esperienze tra cui scegliere, il soggiorno a New York termina in un baleno. Il nostro esempio di itinerario di cinque giorni ti dà un assaggio di ciò che la città ha da offrire e di quanto potresti risparmiare usando il New York Pass®. Ah, e non ci sarà bisogno di scegliere le attrazioni prima dell'acquisto: avrai la flessibilità di poter scegliere in giornata!  Esempio di itinerario di 5 giorni a New York Giorno 1 Tour di un giorno sull'autobus Hop-On Hop-Off di Big Bus New York (Costo normale del biglietto: 59,99 $) Osservatorio dell'Empire State Building (Costo normale del biglietto: 47,91 $) Madame Tussauds (Costo normale del biglietto: 47,89 $)   Giorno 2 Crociera Best of NYC di Circle Line (Costo normale del biglietto: 44,00 $) Intrepid Sea-Air-Space Museum (Costo normale del biglietto: 33,00 $) The Edge (Costo normale del biglietto: 43,55 $)   Giorno 3 Ferry per la statua della Libertà e l'Immigration Museum di Ellis Island (Costo normale del biglietto: 24,00 $) One World Observatory (Costo normale del biglietto: 44,65 $) 9/11 Memorial & Museum (Costo normale del biglietto: 28,00 $)   Giorno 4 Top of the Rock™ (Costo normale del biglietto: 43,55 $) Tour del Rockefeller Center (Costo normale del biglietto: 29,40 $) Tour della cattedrale di San Patrizio (Costo normale del biglietto: 25,00 $)   Giorno 5   Museum of Modern Art (MoMa) (Costo normale del biglietto: 25,00 $) Tour e noleggi di biciclette a Central Park con Unlimited Biking (Costo normale del biglietto: 51,69 $) American Museum of Natural History (Costo normale del biglietto: 23,00 $)   Costo totale dell'itinerario comprando i biglietti singoli all'ingresso: 570,63 $ Costo di un New York Pass® per 5 giorni: 279,00 $ Totale risparmiato con il New York Pass®: 291,63 $
Teresa Marrone

In regalo per te uno sconto del 5%!

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e molto altro.

  • Thick check Icon